«Alla fine il Mio Cuore Immacolato trionferà!»
Promessa della Madonna a Fatima
Si inizia facendo devotamente il segno della Croce, che è il segno del cristiano:
Nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo e della Madre di Dio. Amen.
Offerta del Rosario
Mi unisco a tutti i Santi e ai Santi Angeli che sono in Cielo, a tutti i giusti che sono sulla terra, a tutte le anime fedeli che sono in questo luogo. Mi unisco a Te, mio Gesù, per lodare degnamente la Tua Santa Madre e per lodarTi in Lei e attraverso di Lei.
Rinuncio a tutte le distrazioni che mi possono venire durante questo Rosario, che voglio recitare con modestia, attenzione e devozione, come se fosse l’ultimo della mia vita. Amen.
Credo in Dio
Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese all’inferno; il terzo giorno risuscitò da morte, salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa di Gesù Cristo, la comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Tre Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
MISTERI GAUDIOSI
1. L’Annunciazione dell’Angelo Gabriele a Maria Vergine
L’arcangelo Gabriele annunciò a Maria che sarebbe diventata la Madre di Dio per opera dello Spirito Santo. L’umile Vergine accettò e il Salvatore degli uomini Si incarnò nel Suo casto grembo.
Dio si aspettava che la Vergine Maria accettasse liberamente. Maria, sempre in perfetta conformità con la volontà di Dio, rispose alla sua richiesta: “Sia fatto di Me secondo la tua parola”. Anche Dio ci lascia liberi di obbedirGli. Non costringe l’uomo. Vuole essere servito per amore. Come usiamo la nostra libertà? La usiamo per il nostro bene o per la nostra sfortuna?
Chiediamo di sottometterci umilmente a tutta la volontà di Dio.
Ti adoro, o Verbo eterno incarnato nel grembo di Maria. Mi prostro ai Tuoi piedi con l’Arcangelo Gabriele, o Vergine delle vergini, per onorare il Tuo augusto titolo di Madre di Dio. Ti prego di unire le Tue preghiere a quelle di San Giuseppe, Tuo casto sposo, affinché per il mio massimo bene possa sottomettere la mia volontà alla Volontà di Dio.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
2. La visita di Maria Santissima a Elisabetta
La Vergine Maria va a trovare la cugina Elisabetta, che presto darà alla luce Giovanni Battista. Alla voce di Maria, il bambino e sua madre vengono santificati. Congratulata da Elisabetta, Maria rende gloria all’Altissimo nel Suo sublime cantico: il Magnificat.
Tutti i capolavori divini sono misteri di umiltà. Maria risponde alla cugina che l’onore che Le spetta viene interamente da Dio e che Lei non ha alcun merito. Maria è stata scelta come Madre di Dio per la Sua profonda umiltà. Capiamo sempre che è solo abbassandoci nella più sincera umiltà che cresciamo agli occhi di Dio?
Chiediamo l’umiltà, fonte e radice di tutte le virtù.
Ti adoro, o Gesù, che vivi in Maria e visiti Giovanni Battista per santificarlo. Mi prostro ai Tuoi piedi, come Santa Elisabetta, o Madre ammirevole, per proclamare che Tu sei benedetta tra tutte le donne; e Ti prego di unire le Tue preghiere a quelle di San Giuseppe, Tuo fedele compagno, per ottenermi l’autentica umiltà cristiana.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
3. La nascita di Gesù nella grotta di Betlemme
Gesù, Figlio di Dio, viene al mondo in una stalla! Maria lo avvolge in fasce e Lo depone nella mangiatoia tra due animali. I pastori di Betlemme, poi i Magi dall’Oriente, vengono ad adorare il loro Salvatore.
Gesù viene a salvare l’umanità. Ha dovuto nascere in una stalla perché non c’era posto nelle case degli uomini. Vuole nascere nei nostri cuori per salvarci. Diamo sempre a Dio il posto che dovrebbe avere nella nostra vita?
Chiediamo l’amore di Dio e la rimozione di tutto ciò che ci separa da Lui.
Ti adoro, o Gesù, nato per noi nella stalla e adagiato in una mangiatoia. Mi prostro ai Tuoi piedi, o Maria, con i pastori e i Magi, per ringraziarTi di averci dato Gesù. Ti prego di unire le Tue preghiere a quelle di San Giuseppe, Tuo mirabile sostegno, per ottenermi la grazia di accogliere Dio nella mia vita e di spalancare il mio cuore al Suo amore.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
4. La Presentazione di Gesù al Tempio
In obbedienza alla Legge di Mosè, Maria e Giuseppe portano Gesù al tempio di Gerusalemme e Lo presentano al Signore. L’anziano Simeone riceve il Bambino divino tra le braccia e celebra la Sua futura gloria. Annuncia a Maria che soffrirà molto: “Una spada trafiggerà il Tuo Cuore...”.
La Vergine Maria, immacolata nel Suo concepimento, non era obbligata a recarsi al tempio “per essere purificata”. Vi andò, invece, per obbedire amorevolmente alla Legge di Dio, felice di trovare in questo un’occasione di umiltà.
Chiediamo a Dio la perfetta obbedienza, prova suprema del nostro amore per Lui.
Ti adoro, o Gesù, presentato al Tempio da Maria Tua Madre. Mi prostro ai Tuoi piedi, o Santa Madre del mio Dio, per onorarTi e benedirTi come il vecchio Simeone. Ti prego di unire le Tue preghiere a quelle di San Giuseppe, Tuo custode angelico, per ottenermi la grazia di porre tutto ciò che amo sotto la protezione di Dio con la massima fiducia.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
5. La perdita e il ritrovamento di Gesù nel Tempio
Gesù, all’età di dodici anni, dopo aver accompagnato i Suoi genitori a Gerusalemme, si fermò nel tempio a loro insaputa. Dopo tre giorni di angoscia, Maria e Giuseppe Lo trovano tra i dottori della Legge, che si compiacciono della Sua saggezza.
Maria è la Madre dei peccatori. In questa dolorosa occasione, conosce l’angoscia, la solitudine, il vuoto del colpevole. Il peccatore perde Dio. Senza Dio, non ha più nulla. Comprendiamo che il peccato mortale è la più grande disgrazia della nostra anima?
Chiediamo la grazia del pentimento sincero per tutti i peccatori, nostri fratelli e sorelle.
Ti adoro, o Gesù, ritrovato nel Tempio dalla Tua divina Madre dopo tre giorni di assenza. Mi prostro ai Tuoi piedi, o Maria, rifugio dei peccatori, per chiederTi perdono per aver così spesso abbandonato il Tuo servizio. Ti prego di unire le Tue preghiere a quelle di San Giuseppe, Tuo caro Consolatore, per ottenermi la grazia di cercare Dio solo e di non abbandonarlo mai.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
Salve, Regina!
Salve, Regina, Madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A Te ricorriamo, esuli figli di Eva; a Te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime.
Orsù dunque, Avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi Tuoi misericordiosi.
E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il Frutto benedetto del Tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
Nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo e della Madre di Dio. Amen.
MISTERI DOLOROSI
1. L’agonia di Gesù nel Getsemani
Dopo l’Ultima Cena, Gesù Si ritira nell’Orto degli Ulivi con i Suoi Apostoli e si rattrista fino a morire; è bagnato da un sudore di sangue. Rafforzato da un Angelo, prolungò la Sua preghiera e accettò il calice della Sua Passione.
Gesù comprese tutti gli orrori, le conseguenze e il terribile debito del peccato. Tutto il Suo essere si ribellava al pensiero di ciò che avrebbe dovuto sopportare per pagare questo debito. Eppure è disposto a prendere questo peso sulle Sue spalle. Ma noi non lo facciamo! Trattiamo il peccato con leggerezza, non ne comprendiamo l’enormità. Se lo capissimo, non oseremmo mai commetterlo.
Chiediamo la grazia di una conversione sincera per noi e per tutti i nostri fratelli e sorelle sulla terra.
Ti adoro, o Gesù, morente nell’Orto degli Ulivi, e sono pieno di dolore al pensiero di averTi tradito come Giuda e abbandonato come gli Apostoli, invece di condividere i Tuoi dolori.
Dammi la grazia, o mio Dio, di bere come Maria dal Tuo calice amaro, e concedimi la contrizione per tutti i miei peccati.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
2. La flagellazione di Gesù
Convinto dell’innocenza di Gesù, Pilato Lo consegnò comunque ai carnefici perché fosse flagellato. Lo legarono a una colonna e lo percossero così crudelmente che il Suo corpo non era altro che una ferita.
Gesù soffre nel Suo corpo. Si lascia fare a pezzi. Lo sacrifica totalmente. E noi lo facciamo! Noi aduliamo il nostro corpo. Spesso, con la nostra paura di soffrire, offendiamo Dio. Comprendiamo, allora, che se Gesù ha accettato la flagellazione, è stato soprattutto per insegnarci che il corpo deve essere sottomesso all’anima e che talvolta deve essere sacrificato per il bene dell’anima.
Chiediamogli di accettare volentieri le privazioni quotidiane.
Ti adoro, o Gesù attaccato alla colonna. Sono pieno di dolore quando penso che i miei peccati di impurità hanno contribuito all’orribile tortura della Tua flagellazione.
Concedimi la grazia, o mio Gesù, di piangere come Maria alla vista delle crudeli fruste che straziano il Tuo sacro corpo, e concedimi di vincere le mie cattive inclinazioni.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
3. La coronazione di spine
I carnefici misero una corona di spine sul capo di Gesù e lo percossero con bastoni; Gli gettarono sulle spalle un vecchio mantello rosso, Gli diedero una canna per scettro e, acclamandoLo Re dei Giudei, Lo sottoposero a mille oltraggi.
Con la flagellazione Gesù paga i peccati della carne, con l’incoronazione di spine vuole riparare i peccati dello spirito, i peccati di orgoglio, di dubbio, di egoismo e di rispetto umano. Comprendiamo allora che se Gesù ha accettato per noi gli insulti dei soldati, le loro derisioni e i loro insulti, anche noi dobbiamo accettare tutto per Lui, non vergognarci di essere Suoi discepoli e mettere da parte ogni rispetto umano quando si tratta di Lui e dei Suoi insegnamenti.
Chiediamo di morire al rispetto umano.
Ti adoro, o Gesù coronato di spine, e sono pieno di dolore al pensiero di averTi così spesso spogliato del Tuo manto di gloria e di averTi ricoperto di oppressione.
Dammi la grazia, o mio Dio, di imitare Maria, sopportando come Lei le più grandi umiliazioni senza lamentarmi. Concedimi di vincere l’orgoglio e il rispetto umano.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
4. Gesù porta la Sua Croce
Condannato a morte, Gesù porta la croce, strumento del Suo supplizio, sul Calvario. Tutto il popolo Lo insulta. Solo Maria, Sua Madre, alcune pie donne e alcuni discepoli sono solidali con le Sue sofferenze.
Quest’uomo che barcolla sotto la pesante croce è il Figlio di Dio. La folla ride di Lui. Solo alcune sante donne piangono. Gesù dice loro di non piangere per lui, ma per se stesse e per i loro figli. Che ci piaccia o no, la Croce è nella nostra vita. Comprendiamo che solo Gesù può farne uno strumento di felicità per noi.
Chiediamo la pazienza nelle nostre prove.
Ti adoro, o Gesù, che Ti fai strumento del Tuo supplizio, e mi riempie di dolore pensare che sei più gravato dal peso dei miei peccati che dal peso della Tua pesante Croce.
Dammi la grazia, o mio Dio, di seguirTi come Maria sulla cima del Calvario e di accettare in unione con il Tuo Figlio divino tutte le croci che Ti piacerà mandarmi.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
5. La crocifissione e morte di Gesù
Inchiodato alla croce tra due ladroni, Gesù prega per i Suoi carnefici, promette il paradiso a uno dei ladroni, affida Sua Madre all’apostolo San Giovanni e, gridando: “È finita”, spira. Un soldato Gli apre il fianco con un solo colpo di lancia.
Gesù muore per darci la vita. Il peccato distrugge Dio e ci fa morire. Per vivere e possedere Dio, dobbiamo morire al peccato. Comprendiamo quindi che dobbiamo distruggerlo per ottenere la vita eterna, che senza la Croce non ci può essere risurrezione.
Chiediamo la perseveranza finale, la conversione dei peccatori, la liberazione delle anime del Purgatorio.
Ti adoro, o Gesù, crocifisso per amore nostro, tra due canaglie. Mi riempie di dolore pensare che avrei potuto conficcare i chiodi nei Tuoi piedi e nelle Tue mani e trafiggere il Tuo Cuore con una lancia crudele.
Dammi la grazia, o mio Dio, di imitare Maria, la Vergine dei sette dolori, che Si immola con Te ai piedi della Croce. Che io possa finalmente morire a me stesso e a tutte le cose della terra!
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
Salve, Regina!
Salve, Regina, Madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A Te ricorriamo, esuli figli di Eva; a Te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime.
Orsù dunque, Avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi Tuoi misericordiosi.
E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il Frutto benedetto del Tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
Nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo e della Madre di Dio. Amen.
MISTERI GLORIOSI
1. La Risurrezione di Gesù dai morti
Il terzo giorno dopo la Sua morte in croce, Gesù è risorto con la Sua stessa forza e ha lasciato il sepolcro pieno di gloria e di immortalità. Appare a Sua Madre, a Maria Maddalena e agli Apostoli.
“Se Gesù non è risorto, la nostra fede è vana”. Attraverso questo miracolo comprendiamo, come gli Apostoli, che Gesù è veramente il Figlio di Dio e sappiamo che la religione che ha insegnato è veramente divina. Per continuare la Sua opera sulla terra, Gesù ha fondato la Sua Chiesa e ha promesso che “le porte degli inferi non prevarranno mai contro di essa”, così come la morte non ha sconfitto Cristo. Camminiamo dunque con fiducia sul sentiero tracciato da Gesù.
Chiediamo di riconoscere l’azione di Dio in ogni dettaglio della nostra vita.
Ti adoro, o Gesù che risorgi dal sepolcro, trionfatore sulla morte e sull’inferno. Mi congratulo con la Tua divina Madre per aver ricevuto la Tua prima visita nel giorno glorioso della Tua risurrezione.
Signore, concedimi una fede viva, affinché io possa sempre camminare senza vacillare o esitare nei sentieri che Tu hai tracciato per raggiungere Dio.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
2. L’Ascensione di Gesù al Cielo
Per quaranta giorni, Nostro Signore Gesù Cristo conferma la verità della Sua Risurrezione, pone le fondamenta della Sua Chiesa, promette lo Spirito Santo agli Apostoli; poi, davanti ai Suoi discepoli riuniti sul Monte degli Ulivi, sale in Cielo, benedicendoli.
Tutta la nostra vita deve essere una continua ascesa verso il Cielo. Ogni passo, ogni gesto, ogni giorno deve portarci un po’ più vicino alla meta. Ma riusciremo a salire e a raggiungere il Cielo solo se, come gli apostoli, fisseremo sempre lo sguardo su Cristo, che ci fa capire che solo il Cielo è degno dei nostri desideri. A condizione, inoltre, di prendere i mezzi che ci indica per arrivarci.
Chiediamo la grazia di compiere la missione per la quale Dio ci ha creati.
Ti adoro, o Gesù, che sali in Cielo per prendere possesso della Tua gloria eterna. Mi congratulo con la Tua divina Madre per aver posto Suo Figlio al di sopra degli Angeli e dei Santi, alla destra del Padre.
Signore, concedimi la grazia di sopportare le pene dell’esilio e di desiderare incessantemente il Cielo, mia vera patria.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
3. La discesa dello Spirito Santo su Maria Santissima e gli Apostoli
Il giorno di Pentecoste, quando gli Apostoli erano riuniti nel Cenacolo per pregare con Maria, si alzò un vento potente e lo Spirito Santo discese sotto forma di lingue di fuoco su ciascuno degli Apostoli. San Pietro si rivolse alla folla e convertì un gran numero di ebrei.
Erano solo in dodici e salvarono il mondo. Grazie a questi dodici, l’ombra della Croce si estende sul mondo intero. Ma questi dodici poveri peccatori hanno ricevuto lo Spirito Santo dentro di loro. Da timidi e codardi, divennero impavidi difensori dei diritti di Dio. E noi? Abbiamo ricevuto lo Spirito Santo durante la nostra cresima. Perché siamo così codardi nel nostro servizio a Dio?
Chiediamo di essere fedeli alle ispirazioni di Dio.
Ti adoro, o Gesù, che effondi il Tuo Spirito divino sugli Apostoli e sui fedeli riuniti nel Cenacolo. Mi congratulo con la Tua divina Madre per aver ricevuto in questo giorno la pienezza dei doni dello Spirito Santo.
Ti prego, Signore, dammi lo Spirito di luce per conoscere i miei doveri e lo Spirito di forza per compierli.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
4. L’Assunzione di Maria Santissima al Cielo
Ritiratasi presso l’apostolo San Giovanni, Maria morì in un’estasi d’amore. Il Suo corpo, tabernacolo del Figlio di Dio, non poté vedere la corruzione del sepolcro. Al momento della morte, Maria fu assunta in Cielo in anima e corpo tra i concerti degli angeli.
Da tutta l’eternità, la Beata Vergine è stata scelta per essere il tempio di Dio. Ha spalancato questo tempio quando ha accettato la Sua vocazione, e per tutta la vita lo ha adornato con le più belle virtù. È in Maria e attraverso di Lei che Dio viene all’uomo; è in Lei e attraverso di Lei che dobbiamo andare a Dio. Abbiamo per Maria, nostra buona Madre, l’amore e la venerazione dei buoni figli?
Chiediamo di imitare le virtù della nostra buona Madre.
Ti adoro, o Gesù, che vai incontro a Maria per portarLa nel Tuo regno celeste. Mi congratulo con la Tua divina Madre per la Sua gloriosa Risurrezione e per la Sua trionfale Assunzione al di sopra dei cori degli angeli. Che io possa trovare sempre un posto sotto il manto della Tua santa Madre.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
5. L’incoronazione di Maria Regina del Cielo e della terra nella gloria del Paradiso
Posta dall’adorabile Trinità al di sopra di tutti i cori angelici, Maria, Figlia prediletta del Padre, Madre amata del Figlio, Sposa immacolata dello Spirito Santo, è incoronata Regina del Cielo e della terra.
Questo mistero rappresenta il coronamento di ogni vita cristiana. Maria è stata fedele a Dio. Dio Le ha dato la ricompensa promessa. La felicità che cerchiamo sarà nostra per sempre se anche noi saremo fedeli. Dobbiamo pensarci. L’esito finale si decide minuto per minuto, ora per ora.
Chiediamo costanza nei nostri sforzi e perseveranza nei nostri buoni propositi.
Ti adoro, o Gesù, che coroni le virtù di Maria facendoLa sedere alla Tua destra, su un trono di gloria, alla presenza di tutta la corte celeste.
Signore, Ti prego di farmi partecipare alle Tue sofferenze qui sulla terra, come ha fatto la Tua divina Madre, affinché un giorno possa condividere la Sua corona in Cielo.
Padre Nostro, che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Dieci Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te: Tu sei benedetta fra le donne, e Gesù il Figlio Tuo e benedetto.
Santa Maria, Madre di Dio e Madre nostra, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
Gloria al Padre, e al Figliolo ed allo Spirito Santo ed alla Madre di Dio.
Come era nel principio, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
O Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell’inferno; e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
(Preghiera richiesta dalla Madonna a Fatima)
Salve, Regina!
Salve, Regina, Madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A Te ricorriamo, esuli figli di Eva; a Te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime.
Orsù dunque, Avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi Tuoi misericordiosi.
E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il Frutto benedetto del Tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
Nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo e della Madre di Dio. Amen.